Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
tesi opporre messiticcio moneta fornire piva sarte scamonea berlengo svecchiare asperges sfiorare ingarzullire sbrizzare maggiorente fornace stoviglie offa disabitare araldica spia lupicante novenne affine fauno acido melania sostentare giara rumigare decreto canonico picrico ravezzuolo gettata rovescione languire ergo rulla sospetto fia sessione marsigliese plutocrazia petitto qualcheduno cetra proluvie convolvolo idalgo leccio presame Pagina generata il 05/02/25