Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
dimagrare indulgere ranco incivile stagliare scapato grato imbandire intessere balteo abbordo macchia secernere spolpare dobla ciambella divaricare reo monogino balneario buscione parziale pancia raffa bisogna gastricismo cianfrusaglia sgabellare scapitare pervio draconzio strafatto stregua sfarinare flagello starnare durlindana aggrucchiarsi molle irsuto stravasare quia umile resina luparia facinoroso dirizzone sublime ingraticolare stanotte magno filtro francolino Pagina generata il 05/02/25