Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
segale immane dissenso garda sopperire ranno gironda favella profusione ammuricciare ordigno coagulare deposto stricnina diritto regata perdere suppletorio rotondo spossare capitello bordonale muria ciaccia feditore frullare zoofito meticcio colubro rimpello prolegato pancia biotico stollo insulso infetto silice tintura mila nascituro catameni prostata sgraffa dizione sporadico garbo galoppo avviluppare crocciare acroterio mancare Pagina generata il 05/02/25