Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
mormoreggiare imbotte sboffo epizoozia melomania fulcro liuto idrofugo rincollare valle topica maiolica quinci mirtiforme ovolo sfriccicarsi scarrozzare perso subasta galvanoplastica cimba vela incallire rimbrottare barbata incotto focattola trasmigrare stravacare apirettico telegramma dirizzare ciuffolotto borgognotta donna salterello mirare singolare transigere aracnidi stasare incitare mentre trapano soggiungere veleno batraco protoplasma sacrificio giocondo melanzana turchese Pagina generata il 05/02/25