Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
seccare sopravvento sciacallo sido doga misce missivo putire insolubile rotondo squilibrare bomba nocella tasso accadere bericocolo paragrafo bardella robone deteriorare accoltellare dicitura abbindolare sativo provianda bucchero estradizione lucro folto vispo mezzo strafalciare villereccio solaio ziroziro fedifrago inserviente stronzio rifrangere orecchiare uscire marciapiede appendice nubifragio oggi soppediano bullettone conversione Pagina generata il 05/02/25