Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
inferire la morte ai malfattori, per patibolo == lat. PATIBULUM dalla lettera greca Y, ma differente dalla croce, che Ģera simile a una T. In mezzo ai due rami si chiudeva il collo e alPestremitā si legavano o inchiodavano le mani del reo, il quale cosi moriva flagellato, ovvero condotto al luogo del supplizio e sospeso base di PĀTEO sto aperto (v. Patente) e terminazione -BXJLUM [come in vestibulum concilzabulum ecc.] indicante mezzo o strumento* Strumento di tortura presso i Romani destinato per gli schiavi colpevoli e il Ģ patibulum ģ, quando era fermato al palo, formava la sbarra trasversale della croce. Strumento pei malfattori, fatto con due corni aperti a moMi forca, ossia come la atto ad a un palo : dimodoché esecuzione della giustizia. Deriv. Patibolare.
partecipe forbice cocomero concesso rimpiazzare polla redintegrare scompartire frollo orvietano apologo papero vainiglia acqua corrivo azzimare musornione consorteria romire essiccare professare trufolarsi immergere arricciare emanare giogatico zuppo calderino occulto dondolare artimone conciliare merciaio anzi sobbarcolare imo rana fatta archimandrita favoso fremito tiroide sparapane raggranellare intemerato effimero sottendere onice esporre granturco sovversivo ricetta bordeggiare Pagina generata il 05/02/25