Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
mod. étoile; sp. e pori. estrella |con R epentetico( : dal lat. STELLA per STKR^LA, ] da per stilla, modan. strella; rum. sté; prov. e cai. estela; a. fr. esteile, forma sincopata di STÈRULA [come p nella di puèr'la, puèrula diminuì, di pùera, per assimilazione della R con L, stélla dialett. sard. i stella, sicil stid- che se-'
11
vita degli uomin; Destino. — : Vedere le stello » vale Sentire un acuto propr. dardeggia tore^ cioè scagliatore è di questo parere, sol che per esso 1 stelle sarebbero == le spargitrici di luce lo che non par buono, mancando alla rad STAR- qualsiasi rapporto con luce. Altri vuole che stia per ASTKLLA, ASTER LA, ASTERULA dal gr. ASTER, ÀSTRQN ÀSTRUM astro, che è il sole, e dei quali per la gue| forma diminutiva di STÈRA === sscr vedic. sfcaras, e più tardi di raggi, assomigliai: i corpi celesti radiosi a un arciere, a ur saettatore: la quale etimologia dal late logico ricevo conferma s'incontra non di rado vale a dire la rad. sscr. STAR- stendere spargere (v. Prosternare): ond'è che 1 stelle sarebbero === le sparse o diffuse pe firmamento, le disseminate sul padiglion del cielo: e a questa ipotesi condurrebb anche la greco, ma ch( è meglio riportare alla rad. AS- gettare, co suffisso -TOR proprio di nomi di agent( \p. circostanza che il vedic. STARAI è usato solo al plurale. Anche il Mullei nel riferisce ali? stessa rad. STAR- con A prosfcetico, qual( es. varie ipotesi, ma lì più verosimile è quella proposta dal Kuhn taluno erranti i pianeti, fisse tutte 1( altre ad eccezione del sole. Ora più particolarmente si da questo nome a que'corp celesti che splendono di luce propria, coim appunto grande distanza non possiamo scernere il moto Figurai. Persona celebre; e per l'influsso attribuito alle stesse sulla crea-torj, onde la prototipa fornir ariana sarebbe A STAR: dal ted. STRAHI dardo e raggio, e col primo senso passate all'italiano nella forma di strale, e dal Vit. Saetta popolarmente usato con valore di folgore, di fulmine. Nome dato dagli antichi a tutti i corp celesti luminosi, chiamando Stelle criniti le comete, == lat. tara ?per eferes non insolita dalla s impura] === zend. 9! a rè, got. sfcairnó, a. a. ted. sterro, mod Stern, ingl. star. Sopra la probabile ra dice si sono fatte dolore, perché alla impressione di un forte dolore vien fatto di contrarre le palpebre in modo da produrre entrc l'occhio Pillusione di un getto di scintille Deriv. Stellarsi == riempirsi di stelle; Stellaria; Stellato; Stelleggiare == -Kicamare, Tempo stare di stelle; Stelletta^-ina-o-óne'rizza. Comp, Costellazione.
francobollo cadenza appo alberello allappare bicefalo immane tempestivo sfavillare renuente abbacchiare hicetnunc amplificare sequenza zinna demandare mentore stremo gualdrappa ciuco prescrizione boscia vespero infuso respiro materozzolo canutola capannello nonagenario sfortuna apologo drastico groviglio eudiometro dodo softa imperito sporadi scolorare scaro sguisciare sopravvenire madornale marcare concime ghigliottina voltolare orvietano inalidire mussitare drizzare impetiggine maresciallo mandragora torneare orbacca riflusso Pagina generata il 05/02/25