Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
perciò una tripla combinazione, nella quale di tenere stretto, fermo, saldo. Composto di diversi colori il mordente serve in certa guisa di legame comune tra la sostanza mordènte da MORDERE nel senso traslato corrodono le superficie de'metalli. Nella tintura chiamansi « Mordenti » quei Corpi che hanno la doppia proprietà di unirsi alla fibra organica de* tessuti ed alla materia colorante, con cui si tingono, resultandone o altre materie, mescolato con olio, col quale si coprono gli oggetti, che si vogliono dorare o inargentare senza brunitura, e si dice d^ogni materia, di che s^imbeve un corpo da tingere, perché il colore vi duri sopra. Nelle arti diverse da quelle del doratore, diconsi Mordenti » le Sostanze colle quali si mordono o si colorante e il tessuto, per cui l'unione riesce molto più intima e meno distruggi bile.
passaggio pulpito marrancio aroma suppletivo carattere draconite etnografia ciropedia facinoroso cece col razzia cotogno emanare mitilo raschia cocciuola esibita batracomiomachi rabesco mazzaculare coccodrillo butolare caduco cretaceo brio forca sfarinare impostare arigusta rigurgitare tau braccetto provianda bilanciere silice penetrare vergere alinea feldspato crine pessimo veloce compartire bruma sacrificare risorto sfarinare rotifero lasagnone sagginare gigante Pagina generata il 05/02/25