Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
marchese memma inserire contatto scangeo azimut dosso attristare settemplice apologia credenziale lonza streminzire adamantino fila lanificio diffondere spazzare sopraeccitabili relativo sega mucciaccio scardiccio iosa gracilento solidale senapa rumigare ermetico artico consiglio fulvido suggestivo alambicco partecipe cottura segaligno muffa pisa caro ansare serpigine protezione splenite buggera alieno zero sferoide acquacchiarsi annegare quinquagenario finimento agonistica abietto Pagina generata il 05/02/25