Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
orografia decalogo isogono pinottolo punta creatura freccia clava rimemorare molesto piuolo dipartimento pappa aggressione lamia deterso acquitrino gardenia zoologia fulgere categorico minuzia spallaccio trabondare pioggia galera bure angora pedissequo zipolo protuberare supero consegnare scottare laudese nero gastaldo polvino lamentazione precorrere mappa zucchero saettia acciuffare razza lassativo commendatore cesta trucco aeonzia orfanotrofio banchina battolare Pagina generata il 05/02/25