Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
aureo francescone peccia riverire utensile etimo selenite statario parco disquisizione porgere creatura volpino calcinaccio setaccio sintassi gracchiare rimarcare metodista paragrafo descrivere chinea tenaglia sperare corteo meato coperchio scaracchio recalcitrare agnusdei verdura moriella corsaro berlengo riflettere agricoltura tacito titillare cremisi fallire collimare scoliaste approcciare intravedere erudire empiastro ipecacuana soffregare rito maschio lusso ostacolo proboscide cogitabondo ciborio Pagina generata il 05/02/25