Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
cola mugherino diaquilonne cefalo onore acino nobile aderente isogono intimare confrontare decomporre spassare controprova resuscitare atmosfera bussare torzuto tremuoto accennare nomoteti bizzarro vinto sposo sciorre beco puntata liuto inzipillare affinare abbacchio brighella bistorto allicciare peri cortile decreto nepente segoletta cavalcavia rapportare armatore monastero calcografia sonco pioggia palandrano infralire dilollare soffermare galvanico terreo scorpena ostinarsi competitore ciancia pianeta Pagina generata il 05/02/25