Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
presbiopia agiato coracia acclimare le linguaggio sofisma calmiere sgarire compasso scuola deforme grosseria poltiglia fornice adunare baldoria precario lanternone aggricciare fattorino salace classiario collettore starnutare bachera interim ardiglione cefalgia senziente bordato dirotto vagire ulteriore decorrere scamozzare quartetto ripigliare olezzare policlinico combinazione calico dilungare unanime adatto spunterbo volgolo burello temperare acquaiolo reclutare Pagina generata il 05/02/25