Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
rufo ulula corsiere premito paralipomeni cadauno bimestre esercitare volo topica sgabello preludere catechismo bucherarne sostentacolo inopia gerapicra valicare patema compartecipe vilucura torneare procurare miserabile eterarchia sincipite interlinea grecista endogenia scorticapidocch prosapia priapismo sparlare granatiere pilatro baccello dispnea cancellare guidrigildo crespello inasprire carreggiare ministrare orbo elucubrazione tramoggia narcosi congiuntiva eleusino pellicello assunzione babbuino addiaccio perduellione Pagina generata il 05/02/25