Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
labiale cetriuolo condannare deteriorare solecismo scialacquare zamberlucco mammola barocco venereo salda dilatorio rosolio legislazione incentivo guglia nebride inciso costura disagevole coppa botolo fenile seste germoglio centauro gengiva raffaella protossido astro vallo filiera vibrione antropofago aspetto acinace svagolare rabesco granchio minuzzolo schiena elegia cartone segno zenit coscia esplodere coppa ponderare grattacapo scappellare magro companatico contraggenio Pagina generata il 05/02/25