Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da collegarsi alP a. storti, co7 quali si serrano le legature delle some, onde la maniera « gambe a bilie » per dire gambe storte (v. Bilia); ma ciò non da ragione della terminazione ENCO. Nella forma SBILENCO comparisce con trasposizione la s di BIS, se pure non è quella dell'antico a. ted. HLANCA e più tardi LANKE lato, fianco (v. Obliquo). Altri propone il b. lai. BÌLLIA, BILIA nome di certi legni tedesco (BI-SLINC === SBILINC). — Storto; punta dei piedi rivolta in dentro. Malfatto; Che ha la bilènco ^roZ.baleng, sb alene; romagn, i baleing (onde sbalincà storcere): comp. del prefìsso BIS (==BA, BAR) che nelle lingue romanze talora infligge senso peggiorativo (v- Bis), e ted. LINK (ant. SLINC) mancino, sinistro, onde LINK-ISCH inetto, goffo, LENKEN piegare, Deriv. Sghéngo e Bischenco.
celibe limitare infuso marsigliese scalfire friggibuco moscaio espansione senario picrina assero iperbole bombo firmano scatizzare gnau venereo pinifero officio spurgare frusciare chiedere meditullio tepidario imbrecciare accappare spossare emottisi cancro arcigno imbofonchiare sgonfio profluvio scompagnare gorra lampreda malazzato sfringuellare penuria tonnellata scorpacciata duracine costi regio pistagna arredo dilollare corame Pagina generata il 05/02/25