Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Òaix ritenerlo forma aiterata di ARBITSCÈLLO, che spiega anche il e schiacciato.— Rappresentazione o farsa cantarsi in maggio portando arboscelli fioriti contadinesca che si canta per le strade e per le piazze nei paesi e nelle borgate del toscano, dal suono sempre uguale di villerecci strumenti: cosi detto perché dai contadini suoi ìbrnscèllo parrebbe, come B r u s e o 1 o, forma diminutiva di BRUSCO nel senso di frutice, come può far supporre Panine fr. BROUSSAILLES cespuglio, prunaia, a BHUSC brusco, pungitopo (v. Brusco sost.) : ma è più sicuro col scritta in rozzi versi e alternata ad ogni stanza connesso sul cappello. Onde « Cantare il bruscello » per Cantare il Maggio. In altri luoghi si disse Majo, o Maggio, ed era uso degli innamorati pianfcare o appiccare il majo alla porta o alla finestra della loro bella e in suo onore cantare le Magffiolàte.
trampoli appannare pernicioso prepuzio strucare relitto realismo ventura regaglia residente boro odore monometallismo cianosi fornire succedaneo lemma dirigere ostinarsi ammollire molenda nonplusultra astuccio sfibbiare contundere pino netto musaceo anglomania carato sciagattare otturare bistentare stilla parziale terzire andana peloso prosopografia tricipite sestiere dragonessa flagellato grammatica tranvai stribbiare unico trabalzare lolla ansula fracido regolamento triduo smoccolare Pagina generata il 05/02/25