Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da un tema OALAK contratto in OLAC, germogliante da una radice GAL, GIHAR esser chiaro, splendere^ rilucere, ond'anche ghiąccio rum. ghiaia; rtr. glatscha, freddo. « Hompere il ghiaccio » dicesi famigliarmente per Risolversi finalmente dopo una qualche incertezza glatsch; prov. glassa, glatz; fr. giace e glas [in verglas], nailon. gčl-u gelo e il sscr. g'al-am acqua (Curtius) (cfr. Gelo). Acqua congelata dal gliiatze; cai. glas (sp. hielo, yalo, pori. gelo): dal lat. GHLĄCIRS [mediante una forma di barbara latinitą *aLĄciA-us] che sta per &ELĄCES [Pictet], a dire o fare checchessia, ed altresģ uscire finalmente da una data condizione o stato. Deriv. Diaccio : CrUiacciaia-o ; Ghiacciare
0
Ghiaccilo; Ghiaccinolo; Agghiacciare; Sghic. dare.
defecare settile fiocco alerione poltrone flocco podesta cricca grancio adescare infardare bagordo repulsa gioglio luteo tegolo commilitone cibo affettare bertone rompere cianciullare tega scaraffare oroscopia carro massa vantare bandiera vagliare francesismo imbozzacchire crisantemo sfare scontare scheraggio tesserandolo trufola instantaneo scampolo carlona vivido riavolo enofilo debile alveo castagno oggi falavesca cartuccia notizia aghiado deposto percezione bisante grilleggiare Pagina generata il 05/02/25