Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
missili tarpano arce superbo opunzia visorio impostare mandracchia impadularsi taccia prolazione canale frana gargantiglia coltrice gettone anagiride placenta sbeffeggiare postumo assito intimo focaia scorbutico bavero prudente dibruscare stornare rifascio resuscitare presto tufato faticare enclitico formaggio damasco grandezza imprimere incarognire truce arcobaleno perduellione Pagina generata il 05/02/25