Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
dimagrare trappeto cadi faccenda esito contorno cascata andito offa foco pregno flogisto aneddoto drappellone stura orochicco parafrenite eliometro ordinanza dirompere mundio sprizzolo marionetta necroforo bilicare ipodermico novissimo pinna verza annona sortire rinvenire vigna annusare compresso dendroforia patena arrampare accessit roviglia barba sapere tralignare mite burbanza gleucometro prete raso puro pieridi stereografia diceosina travolgere parafrasi Pagina generata il 05/02/25