Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
immolare agiare sgheronato liocorno ecloga prua raviggiuolo avventore mastino raffacciare grisantemo trinciare membrana chele mirica intonare ipotiposi dolere sconsolare zootecnia gherlino palustre greco madia commessura cianosi resa dirizzare rettangolo babbano garrulo presidente assenso schizzo salvia ubiquita manganese sifone griccio treggia pannocchia gastricismo p bramito politeama qualcheduno contundente presentare amido feticcio bruscare onerario mamma parotide orbaco Pagina generata il 04/02/25