Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
inanimire ozione pugnace carente manere farsetto cempennare spiare tetta divorare sfrenare saia concistoro lezzo logistica categorico ricogliere zoologia prognostico dosso tamtam intelletto esperto smilzo ricino codicillo catacomba areometro equinozio maccheronea sgombinare ascesso tacito inspessire repubblica rampicare esortare evacuare circonfuso intonso stricnina giolito rubesto contrabbasso sienite benevolenza recidivo ara scilecca modalita bilaterale scorbacchiare Pagina generata il 04/02/25