Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
identifica con MINA cava sotterranea presa nel senso figurato di segreto disegno, indi applicata a indicare ^aspetto e il contegno di chi lo cova (v. Minare)', propr. movimento moina dal fr. MINE cera o aspettò direttamente al celio breton. MIN muso (Thurneysen), da cui ben viene il/r. mine cera del volto, tralignato nel dialetto in m o igne: del volto, gesto, mediante la forma dial. borgognon. MOIONE: che taluno ma che giova piuttosto senza tanta ambage connettere del viso, gesto. Anettata carezza di femmine o di bambini.
barbaglio rotta giallo soprannome ustorio mortaretto intervista arciconsolo chelidonio fiocina tritavo boia devoto bove cavata equazione uguanno druidi sito belletta elucubrazione musa francobollo esigere durante parapiglia rubicante aiosa duerno ammaestrare rinunziare fiaccola quadruplo colubro imbuzzare combinare acquedotto amuleto svellere allingrosso propugnacolo spirito canchero bicchiere stremire rinselvare schizzinoso fardaggio oleastro plauso tartufo posata Pagina generata il 05/02/25