Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
madrina censura desuetudine quamquam misello gala tassello recezione assurdo fittone moriccia epitome delineare urna lendinella malandra buschette smantellare cantera uno botola acquaio gerapicra addentellato ortologia scaraffare imbietolire spina fattore tribunale paese pitocco straniero esodo astrolabio odore slegare strasso designare obiezione periplo brulichio implicare capace begolare ruzzola caolino fungibile volatile appagare scavezzare scattare spiluccarsi Pagina generata il 04/02/25