Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== lat. MALIGNUS per MALiaKNUS comp. di MALUM male e tema di GÈN-O === gigno generare (v. Genere'). Che genera ii male, ossia Che ha naturale disposizione maligno /r. malin, maligne: a mal fare, Che si compiace del male. Detto di malattia vale
3
da Malizia e ds Malvagità, perocché la prima è perversa inclinazione d'animo maligno, Pustola maligna e simili. Come sost. il Diavolo o Spirito del male [cfr. celi. cornov. malan] cosi detto quasi per antonomasia. [Malignità differisce disposto per proprie natura a nuocere, la seconda è occulto ( simulato pensamento all'altrui danno, h terza riferiscesi alle Malignacelo! Malignare^ Malignatore trfce; Malignètto; Malignità; Maligndso-^ccio; male e criminosa azioni: onde la Malizia dipende dalle mente, la Malignità dal cuore e la Malvagità dalle azioni]. Deriv. Infettiva e spesso mortale, e cosi Febbre maligna, Tumore Im malign'Cre == Divenir maligno.
pacchiare lanfa spedizione mariolo ostile difalcare maschiare sinistra zaffo ristare scorrere imbeccare arraffare candidato lazzarone cinereo peri porcellana croton mutacismo arrembaggio spengere stormo belzebu titolo assolutamente incatorzolire ciangottare la misvenire impudico letteratura smaltare natale graspo calorifero alienare accerrare trattore statuire paraffina perielio imperturbabile imporrire intertenere sottendere ammollare lettiga stoffo ricotta eccesso matrigna ganglio eschio tirchio scoto Pagina generata il 19/07/25