DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

maliardo, maliarda
malico
maligia
maligno
malinconia
maliscalco, mariscalco
malizia

Maligno





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















1 === lat. MALIGNUS per MALiaKNUS comp. di MALUM male e tema di GÈN-O === gigno generare (v. Genere'). Che genera ii male, ossia Che ha naturale disposizione maligno /r. malin, maligne: a mal fare, Che si compiace del male. Detto di malattia vale 3 da Malizia e ds Malvagità, perocché la prima è perversa inclinazione d'animo maligno, Pustola maligna e simili. Come sost. il Diavolo o Spirito del male [cfr. celi. cornov. malan] cosi detto quasi per antonomasia. [Malignità differisce disposto per proprie natura a nuocere, la seconda è occulto ( simulato pensamento all'altrui danno, h terza riferiscesi alle Malignacelo! Malignare^ Malignatore trfce; Malignètto; Malignità; Maligndso-^ccio; male e criminosa azioni: onde la Malizia dipende dalle mente, la Malignità dal cuore e la Malvagità dalle azioni]. Deriv. Infettiva e spesso mortale, e cosi Febbre maligna, Tumore Im malign'Cre == Divenir maligno. agitare bulino giudizio ugonotto giacere focherello morsicchiare intemerata tritolo enunziare debellare ragguagliare corrispondere alchechengi scollegare ghinghero irretire ritenere salutazione moschettare marzuolo abbracciare espiscare ieri incitare masturbare corampopulo loco fallibile cassazione dileticare museo enunziare giubbilo margherita menzione pincio sogguardare codione fibbia cafisso oppignorare acquisire puffino ninfomania aberrare zuppo antro zecca zolla territorio Pagina generata il 02/09/25