DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

malvasia
malvavischio, malvavisco
malversare
mamma
mammalucco
mammana
mammario

Mamma




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















8 nello slavo, nel con graziosa che trattasi di parola propria dei bambini ignari di tutto, pare verosimile che essa sia nata spontanea sulla loro bocca al di fuori d: qualunque etimo, per la che in tutto a, mod. m uh m e] e perfino nel ebr. e m, chznes. m u] e a prima giunta parrebbe duplicazione del primo elemento della voce MA-dre, comune a tutte le lingue indogermaniche [al modo stesso che Pappa (== lai. papa, persiano ec. [nota coft. m a a n, cibo si disse ripetizione della prima sillaba di PA-we]. Il Diez crede a una origine prettamente italica e ritiene non esser altro che il lai. MAMMA mammella, pappa) usato dai fanciulli per chiedere il che in seguito sola naturale facile articolazione delle labiali (v. M ( cfr. Mammella). Voce infantile per chiamare la Madre la Nutrice. « Mamma-mia » dicesi familiarm. h Persona ricorre alla mamma ma si applica per solito a persone finta mente timide e bacchettone. « Mamma » dicesi La feccia; il tondi gliuolo del vino e dell'aceto, e allora sii per magma tolto dai Latini ai Greci pe] esprimere la medesima cosa e propr. li materia densa che rimane da una sostanze spremuta, damassó===mag-s6 mamma rum. marna; /r. mamau; sp. marna, marna; pori. mamma, maman: === lai. MAMMA, che è parallelo al gr: mamma, mamme, mammia, mammaia madre, nutrice) che trova confronto anche nel? albanese, nel lituano, cello, nel germanico [a. a. ted. muoia quanto naturale sineddoche del tutte per la parte, avrebbe preso il significate di nutrice^ di madre (cfr. gr. m ammali voce infantile per chieder la puppa, il mangiare), Però guardando alFuso universale di questa voce e riflettendo comprimo riduco in pasta (v. Madia, e cfr. Madre} torneo venatorio dolo madia ettaccordo pentateuco docciare esequie panereccio rognone ramanzina eumenidi soletto come uomo stafilino tu voce gnudo siliqua posolino ginnastico rododendro cordoniera contestabile combinare sorgente lilla accorrere sloggiare proiettare assorbire quadriga idroterapia genitivo gelone evirare tetralogia triennio acquiescente spuma torrefare garzare appuzzare fatuo ulva scarnare transitivo grinta nomoteti appigliarsi sfranchire secretorio inverno Pagina generata il 18/09/25