Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in questo significato lai. MÀCTRA) madia, con inserzione di una i, che tiene mazza [come se dicesse Mazzero] cangiato il suffisso diminutivo -OLÀ in -ERO, come in Focherello, che è da focolo (=== lai focolus), d^onde si fece fòchero e poi Focherello (v. Mazza), In modo speciale e più comunemente matterò vale genericamente Randello, Bastone e pare congiunto al lai. MATÈOLA il suo diminutivo (Matterèllo) designa Quel legno rotondo, col quale si spiana e si assottiglia la pasta per fare le lasagne ; detto in Siena anche Ranzagnolo [==== Las agnolo]: non è inverosimile stia in rapporto col? ani. it, MATTERÀ (== al gr. m asse in impastare, màktron arnese da impastare (v. Madia).
mannaia gnaulare superfluo infame stancare brincio broccardico accimare gozzo sfregio bilicare ancora arrogere frutta crosta chirurgo quadrilatero soro influsso deplorare mammella sambuco fregata allume mota rognone tronfio brasca verzotto conteso antemurale conversare anfibio presumere accessorio attiguo impronta feto verecondia ilarie metrorrea conturbare citrino marca petecchia trovatore Pagina generata il 08/11/25