Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
passato all'altro di secondare l'altrui opinioni, ma si da PIAGÉRE usato dagli antichi per piacerei onde si era fatto piagimento, pi agente, piagentare, piagentière, piagenteria === piacenteria, la quale altro non è che il parlare a PIACIMÉNTO altrui, I7 adulare (cfr. essere più corretti, dal lai. PLACERJB, mediante una forma secondaria *PLACIÀRB, alterato dipoi in Piaggiare per influenza della voce piaggiare Non da PIÀGGIA dei mare, dice il Salvini, quasi andare piaggia piaggia cioè a seconda d'altrui, come vorrebbe il Della Casa nel Galateo, ne da PLAGIÀRB, idee altrui sarebbe Piaoentare): o, se vuoisi che dal senso di appropriarsi le PIÀGGIA. Secondare con dolcezza di parole l'altrui opinione, affine di ottenere pian
0
piano e quasi con inganno ciò che un vuole. Deriv. Piaggiamfnto; Piaggiatdre-trfce; Piaggeria^
calle contratto lesinare schizzo recipiente spiccicare sciarada rafe garbare settuagenario disformare consonante stropicciare ragazzo dissuggellare trebelliana sgambare facicchiare fecondo disgregare fremitare sconficcare sfacciato dispositivo manna bra rimuovere tono arsenale faccetta imbracciare alagi aguato letificare contenere sberrettare aneroide oligarchia spargere pratico muso latterini conseguire sodomia sfuggire propalare appattumare pervio monsignore favule Pagina generata il 31/03/25