Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
passato all'altro di secondare l'altrui opinioni, ma si da PIAGÉRE usato dagli antichi per piacerei onde si era fatto piagimento, pi agente, piagentare, piagentière, piagenteria === piacenteria, la quale altro non è che il parlare a PIACIMÉNTO altrui, I7 adulare (cfr. essere più corretti, dal lai. PLACERJB, mediante una forma secondaria *PLACIÀRB, alterato dipoi in Piaggiare per influenza della voce piaggiare Non da PIÀGGIA dei mare, dice il Salvini, quasi andare piaggia piaggia cioè a seconda d'altrui, come vorrebbe il Della Casa nel Galateo, ne da PLAGIÀRB, idee altrui sarebbe Piaoentare): o, se vuoisi che dal senso di appropriarsi le PIÀGGIA. Secondare con dolcezza di parole l'altrui opinione, affine di ottenere pian
0
piano e quasi con inganno ciò che un vuole. Deriv. Piaggiamfnto; Piaggiatdre-trfce; Piaggeria^
appurare schinella casa complicare litantrace irrogare camera squarciare diapason somigliare amaraco orto segalone acciucchire erettile spaccare sprizzolo isabella acquetare creolo scartare maio inquinare cotanto dramma inopia commentare adeguare panereccio frivolo gestatorio addicare patria barattolo profumo antistrofe scamorza tuziorismo favule cireneo cauto rinceffare prorogare scarabattola polisillabo ottanta citare crostaceo instaurare carlona epiceno emicrania Pagina generata il 13/11/25