Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dicesi propriaoente vo,dol at. BITLLIRE bollire) e brulicare e brnllicāre forma varia di IULICARE (=== BULLICĀKB, frequentati che delle acque che scaturiscono bolendo con un movimento minuto e con timo, e fig. di una moltitudine che si agita on movimento colere e confuso: ma in uesto senso si adopra pių comunemenle RULICĀRE con inserzione di R rinfbrza
3
molti pensieri per TONO, tivo (come in Sprimacciare ==s SPIUMACCIARE, F r u s t a === lat. FŲSTIS) tanto pių che la detta liquida, specialmente quando č preceduta da una muta, serve mirabilmente ad esprimere certi rumori (quale il mormorio di cosa che č o pare in ebulli zione), come ne danno esempio le vóci Nitrire == lai. HINNITIRE, Trambusto === prov. TABUST, ant. trono TUONO ecc. Per metonim. č specialmente il Muoversi di molti nella mente. JDeriv. Brulicame ==. insetti, specialmente formiche, rassomigliato al moto delle bollicine dell'acqua che bolle; fig. Agitarsi bulicame ; Bė'uUcMo*
rigoglio sericoltura sperdere rilasciare repugnare incidente percezione vi brincello sguizzare ammattire palco circostanza sistro epitalamio intramettere diciannove eziandio stillare pavoncella scantonare spingare ingoffo adonestare reda atrio sospettare pipilare ghianda odio scoccolare sputato lacinia melpomene saggina silvano severo spinetta guadio strambo svilire mo sgargiante appalugarsi lesinare rimessiticcio tamarindo inculento coevo affresco vedetta esaedro zolfa Pagina generata il 16/11/25