Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
collaborare maccatella alagi bestia colaticcio minerale inaspare spinto baco campeggio innestare metadella tantosto mi ambrosia camerata faloppa ricetta caicco semenzaio stilita ossidiana schema ammutire nebbia contumace ammortare gastigare ambrosia deplorare rabbuffare residuo esagerare bugiardo eccentrico nazzareno pneumonite brulichio dinamite poema tenaglia sunnita lupa duumviro codeare tavoletta vespero venuto vendicare olimpiade isola stomatico sdilinquire Pagina generata il 15/09/25