Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
sbandire remoto emissario muggire meneghino intercapedine pignone glorificare veridico controllare perorare recapitare collegiata meritissimo fisiomante niquitoso germoglio struffare satira frapporre composito volentieroso fitografia retorsione policromia piccare puntare patire deperire nazzicare linfatico fantasma determinare ammollire sminuire consenso cigno lucignola molo perscrutare fuliggine trifido mediare turare paraninfo lasagnino piedica Pagina generata il 02/09/25