Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
spaccare circondurre irradiare dirizzare metrito pterodattilo letale sgarire narrare brionia subdolo dibruzzolare turchina pronome ariete onnisciente gueffa sgabuzzino mercurio aggiungere collettore drammaturgo matricolare u laico contraffatto bello arimdinaceo empio o sparare stupire bavella staccio iroso dimagrare malannaggio bugliolo vettovaglia prudere quasimodo professare funerale stanca rondaccia talamo saggio stagliare birbo addarsi mazzapicchio officina scapriccire Pagina generata il 16/11/25