Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
acinace calocchia alenare striglia aspergere guadio dibruscare tranare acroterio posato parotite apparire interpetre caterva soffrire tosto ascella fazzolo sceicco se triturare nozione ptisana ristringere bracare morire contendere marabuto prologo panorama pencolare inchiedere preminenza troppo adesso comodino cremore ortopedia paralipomeni nevola scandalizzare furente ninna catino sfioccare bombice scompagnato nascosto cotenna lanceolare travestire fatto scherno Pagina generata il 28/11/25