Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
legge ipoteca imprescindibile perineo valido re scottino arpignone monomania dissolubile calcareo rosolare preda zamberlucco asindeto interno diradare mangano inaudito goliardo incarnare liquido cicerone cimbello cronologia mandorla saltimbanco immergere mostarda grumolo spicciare galbano gonorrea damerino storione acciaccare ansieta travestire mundio reggiole rispetto schiavo coreo encomio brincello vilipendere elmosant fariseo misto biotico tenda squilibrare Pagina generata il 14/07/25