Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
nazzicare appassionare sprovvedere sedare tubo mobile accappatoio quarto debilitare lussuriare ansa giunco telamoni pastore strano mozzarabico patrone affissare ardesia ghinghellare bricolla cavalletta tartassare sanctus sgagliardire urolito corridoio lamina salsa salvietta curione laudi renuente vertigine scomuzzolo sopperire fecola sobrio compunto stabile stativo merenda oculato sottoscrivere spartire scartabello sguscio cuccagna Pagina generata il 17/11/25