Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
ogiva irrisoluto sbronciare lazzo chimica svergognare in osteite geto atterrire frodo metrito discingere cella inorpellare rimprottare parallelo bronco schivare ansero perseguire navicella godere esitare militare ricordare massacro stipo ammutolire carbone catastrofe bar nomignolo inclinare apice formalizzarsi condiloma furgone seppellire ristringere proscenio ingaggiare firmamento imo inaffiare panareccio fazzolo picchetto camaglio litigio Pagina generata il 19/07/25