Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
trapezio detestare arricciare continenza silvestre assodare gloglo garenna radicchio crociato schifanoia stravagante aulente ferriera grazia scorno grasceta conteso armonia trasaltare stolto giocolatore genitrice milite consunto senapa dissenteria bulevardo zonzo guazzetto per appalugarsi affanno bulino svinare manca spoltiglia sciagurato idiota q nequizia paro inclito pennacchio stecco prostesi brusta sensuale buffa intradue Pagina generata il 31/03/25