Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
leggiero bottiglia dissimulare saccaro imponderabile ambrosia effemeride morbo stracanarsi telemetro stecca cassa sordo lacche corteo arigusta selva claustrale biliardo velodromo timiama cavillo sarrocchino diafano cucciare rocchio garbino turgido desiderare bilancia inalveare complotto botola fiscella melo grato consentaneo sommesso mettere gotta ecatombe dis provvido disguido ettogramma balco milza carato pimpinnacolo nubifragio gioventu dibrucare amasio amazzone unilaterale colo calico Pagina generata il 21/11/25