Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
torsello lacerto peripezia tabacco adito intelletto bestia minimo muci castelletto velluto incuneare padiglione bracco prammatica costume pentafillo ipocausto siderurgia entomologia dicastero annunziata canapa vagolare intonacare espromissore pantofola draconite avvenire agarico lurido scultore abbozzare calafatare avversare scialbare gozzo latomia restio gualchiera ire speciale tarapata gia costumato nucleo luf competenza mughetto circuire exintegro boria comodino rognone Pagina generata il 15/11/25