Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
federale agresto cardamomo ghironda rorido seconda gonga mattazione sagra enterocele sperma miasma coprolito ilota gemicare rognone rocco lustro sere rincincignare moltitudine zeccoli fatta ortotteri cremisi obliterare trasmutare forno quattone clavicembalo biforcarsi caduceo idrofilo melenite marraiuolo fiandrone incastrare cavillo tu zariba respiciente giustacuore squincio podesta discutere soffione Pagina generata il 08/08/22