Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
quesito feto maschietto monoteismo cantaro tecchio escire deferire bidone driade enofilo malora sfibbiare coccolone cornipede ribrezzo pennello giogaia corniola gavetta furgone berlina inabile volvolo eretico tonare deboscia pagella divorare attristare spaziare marrascura assommare rappa sbriciolare sciamare spremere carpine benefattore sbavatura prezzo benedicite acciuffare prospetto incantare appaltare rosticcio cricca scoperto privigno baruffa vino stetoscopio Pagina generata il 07/11/25