Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
pretesta inanimire raccapriccio albero fortore diacodio argilla oleandro gonorrea rinquarto marzeggiare dato cinigia spastoiare sgherro ordinare talari flogosi annistia risegare contessere saettolo fa alice stabulario prototipo acqua trina panacea fiamma inchiedere minchione sprazzare dicevole duello situare dispiacere sinfisi longevo avvenire bardo mucido riguardare proprio ghiottornia impacchiucare giaggiolo oleoso bargiglio calcio Pagina generata il 18/11/25