Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
inferire la morte ai malfattori, per patibolo == lat. PATIBULUM dalla lettera greca Y, ma differente dalla croce, che Ģera simile a una T. In mezzo ai due rami si chiudeva il collo e alPestremitā si legavano o inchiodavano le mani del reo, il quale cosi moriva flagellato, ovvero condotto al luogo del supplizio e sospeso base di PĀTEO sto aperto (v. Patente) e terminazione -BXJLUM [come in vestibulum concilzabulum ecc.] indicante mezzo o strumento* Strumento di tortura presso i Romani destinato per gli schiavi colpevoli e il Ģ patibulum ģ, quando era fermato al palo, formava la sbarra trasversale della croce. Strumento pei malfattori, fatto con due corni aperti a moMi forca, ossia come la atto ad a un palo : dimodoché esecuzione della giustizia. Deriv. Patibolare.
spanto sostenutezza cosa asserragliare sterlina prosternere adulterare scorsoio peana stagno merlare gnaulare palmea altero genziana oriaolo incalzare resupino m smantellare turma c empiema causa stipulare cielo semita lanzichenecco eterogeneo consueto grascia bruno epatico possa raffrenare ghiattire sghengo escerto rigogolo scalabrino fuco gramolare torbido bailamme luganica elianto carezza domare vello ippagro depravare mammola addicare falcidia inanellare scomporre polimorfo Pagina generata il 27/11/25