Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
o fac eia luce, e in modo speciale ad una fiac cola, che era portata dalla gioventù Ate niese in una corsa detta appunto « corsi delle lampade », nella quale il vincitor» doveva oltrepassare lampa ra;'por. lampeda: === lai, LÀMPADBM da gr. LAMPADA - Deriv. Lampadario == Lumiera » più lumi volg. Làmpana, onde Lampanàio, Lampan-Stta-ino làmpada-e vo^/. Làm pana] rum. lampa; prov. lampa, lam pea; /r. lampe,' sp, lampada, acc. dì LAMPÀS - che tieni a LAMPO risplendo (v. Lampo). I Greci applicarono questo nome gene ricamente ad ogni cosa che splenda i suoi competitor senza spegnere il suo lume (v. Lampo). OggiÌa voce Lampada si limita a si gnificare un Vaso senza piede, da teneri sospeso, per lo più innanzi a cose sacre nel quale sta acceso lume a olio (La lu cerna dei Latini). \poet. Lampa e
rapastrone accappiare ripassare odontalgia scrupolo utello pala lendine pomo sidereo occaso pellicello sparlo strapunto conto diminuire arringa billera ispettore precoce nuvola scettico lento tuberoso avvocare soggolo ragade posolino scalone evviva salmo eliografia mulacchia disutile cambri orezzo rivoltare scampolo ludibrio schifanoia martello mirialitro selezione muriato paratella lastra stibio mucciaccio smarrire frisetto aprile cento riscattare bicefalo Pagina generata il 19/07/25