Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
addietro^ EX di e CAPTARE (intensivo di CAPERE prenderei che nella barbara latinità deve avere significato comprare^ come si desume dal provem. che oggi nel Senese dicono Ricattarsi. Deriv. Riscattaiffre-trfce; Riscatto acheter comprare (v. Capere e cfr. Micattare). Ricuperare riscattare fr. racheter; sp, rescatar; pori. resgatar: e ani. sp. a captar, ani. sp. achatar./r. dal b. lat. RB-EX-CAPTÀRE composto per prezzo o convenzione persone o cose tolte, o perdute, e si dice più comunemente di schiavi o de* prigioni di guerra, ovvero di cose date in pegno; fig. Liberare. — « Riscattarsi » vale nel giucco Ricuperare o Rivincere il perduto; ed anche in modo generico Vendicarsi, della parfcicella RÈ-, che vale == Redenzione, Ricupero.
mona malversare zerbino rivestire franchezza quadrare reiudicata feriato manucare cespite scardiccione attrizione annoccare crudele invisibilio latomia poggio tortoro alano gangrena folla ruota seccare cervo sfranchire unanime goccia serraglio stinche mommeare catana novendiali bozzima accademico obrezione murice impertinente disgregare pelotone silvano frisare mercante primipara insano sciacallo ofite abbindolare labiato abburattare offuscare Pagina generata il 16/11/25