Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
uroscopia parenchima esistere sclerotica grecale ftiriasi ciottare pendolo bibliografia suspicione guantiera tempellare tragico bigio gheriglio clausura intendere dritto mucido catapulta vestale pinzette pregiudicare versorio indiano querela affacciare lupinella sonnacchioso egregio equiparare informicolare tattile compatto appadronarsi balestra mignatta strimenzire urra colibri burella gordo baio preda specifico rinnocare urato giunchiglia aprico convocare dovizia Pagina generata il 18/11/25