Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
nudo stanotte telefonia piaggia liceo paura cataplasma raverusto bove pestello sogghignare dendroliti despota latria mosso strabattere lapidario fricando guerra sbirbonare lanciare fonetico appalugarsi trocheo tunica scaponire miseria liquido tenere ingraziarsi boaro riunire tripudio stufare cernecchio quindennio ancona specialista lupomannaro sollione decimo pietra allogare scaglione catorzolo catarro multiforne rinfrescare cacofonia sorreggere discredere sbavatura spropriare lacinia Pagina generata il 12/11/25