Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
lizza stacca signore edera concione giubbone maestranza stracchino belligerante ricino sfilacciare lozione confluente oculato desio esegesi trabante reboante epatico obbligazione soccorrere colostro ob esaudire areostato insueto intransigente uranometria scusso dintorno affatto sbattere cogno raffrenare membro inscrizione pera aritmia scaraffare alabarda porca stufare sinfisi ferrovia ballatoio costiere deputazione Pagina generata il 14/11/25