Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
risucchio oblata caporiccio sguardare tonfare bazzicare olibano inclinare delibare messaggio omonimo aggradare lamella belligerante raspo farabutto etimo affare trino graveolente refrigerio diga pergamo bagnomaria dissuadere clandestino gazzerino zolfo entrambi branda ampliare curiato pentarchia suppedaneo ginocchio cubicolo rinacciare ghiera ante sinedrio stenosi formidabile invitto rarefare inerte giunto coppo racimolare idolatra spruzzare Pagina generata il 28/11/25