Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
codino merio scorso rizzare ramo gavina bruno cane maceria serafico ascella gloria miccino frullino supposito veruno despitto micheletto magnano fidenziano avvinare accosto disappetenza lima quartarone mandra suffraganeo fonolite prostituire sottoporre rinnegare sfrusciare calandrino massima trabalzare concrezione traghettare friso niente razzolare cornacchia somaro caratello rinvincidire auge crocifero redola balano mandibola bevanda sciacquare pinca stramortire Pagina generata il 26/02/21