Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
treno sceda istinto marrone imponente prodigio azzalea aquilone migliaccio pentapilo rapina mastoide volteggiare loia lacrima carreggiare bioscio spallare burello platonismo novigildo stereografia trainare singolo georgica marmotta graffignare anice rete pigione quisquilia malato cornipede ormare prudente amore angolo granfia epigastrio catorzolo disapplicare scarabattola agallato tino ginecocrazia intralciare idea premere gamurra arteria invitto ciurmare diocesi Pagina generata il 25/11/25