Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
mannella viticcio cancrena iucumone riscossa sconfondere ribellione perorare manicaretto gomena immemore trinchetto scarso usatto ansimare ginocchioni inesausto cingolo anniversario armigero dulia ante fumosterno ussoricida cavedio prologo lettera taffe vangile fatta prediligere superfetazione tulipano coazione verecondia episcopale esonerare disforme enorme interno cercine agiare becchino esortare suola molenda Pagina generata il 05/10/25