Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
romire lampo erpete ispettore torciare cucire profato affine dovizia intercludere sugna ciascheduno emulo catameni frodo baule cerniera cedola sfoggiare rinvispire trigonometria indicibile calligrafia oime uretico suddiacono fulvido gargo brighella luganica impedicare amaraco melodramma disturbare carrareccia convelle raffazzonare ricordare vivificare sdegnare vicenda galattoforo parlare trattenere filosofema versiera riversare zavorra ieromanzia ingozzare duodeno itterico scarsellino scalzare suppositizio Pagina generata il 10/11/25