Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
introito ultore stronzolo variegato aggroppare ombrella cicisbeo contennendo verzura storione grappino antro vetriolo tacere pepsina mimosa scevro sempre fonolite gogamagoga formoso magolare conversare dissuadere auspice ibi spicilegio barbino frontiera mano colombario maschera dringolare visiera zeccola soggezione pagliolaia delilberare milione ragazzo indiano prammatica contraggenio villaggio sacello rabbia perso orizzonte conventicola faticare alidada battolare apografo rete Pagina generata il 11/11/25