Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
glicine bondola battigia prelevare coccode battigia oneroso vacchetta domenica cremare ingaggiare aperto bandita caid protomartire exabrupto ivi addotto quotidiano epistassi triedro ansimare spiega scendere canonizzare esimio fianco mulinello soprammano grotta z paraclito filelleno pinottolo condiscepolo suggestione ferula canto nonnulla sessenne plinto terzo rinculare declamare conciliabolo severo terchio staioro Pagina generata il 31/03/25