Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
conferva amplio omai migale rovello prefetto rilevare gallone incedere trifora presuntivo bilancia intorarsi semiminima sangiacco tablino ferragosto animoso granatiere ciappola desiderio contessere incorporare slepa fiale grado vite soppiatto bisonte imbambolito peonia dilaniare meccanica multiplo capogatto sorto esente casuale interdizione ilarie patena clamore elettore baccalare lucifero eucarestia venia pronao Pagina generata il 11/11/25