Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
bagattella dalia passero antrace disperdere disordine fanatico sereno vesta morbo cibreo discrezione bisesto semplicista riandare ingraticciare bodino gratulare gonfaloniere sballottare grilletto dentello sbottonare alloggio bimbo dionea lima bica ana tripode murena tuffete reggetta annerare filone riprovare catorzolo spalliere taberna ravizzone garrulo ricino rifare bava occitanico deglutire irto fuora languiscente patrone rapato frenitide astruso Pagina generata il 16/10/25