Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
godrone latomia farneticare merito pontoniere precettore chilometro strasso spora tornata stiva glauco brucolo destituto censo ribassare astrarre maccatella prole tossico ruggine zagaglia ospodaro terso supporre croccare sinfisi cappello oreade relinga cattedrale protestante circondare sfarfallato paria svelenirsi civaia defecare filosofale cavezzo parrucchetto bagascia scalmana ammuffare frigidario sponda centaurea paiuolo fosso vilucura Pagina generata il 15/11/25