Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
orezzo argilla ripugnare abbrivare sismico cratere quello papa segno molinismo madido sapiente adattare buccinatorio cavagno giudizio scheletropea apparitore cerusico screziare mummia svasare ferza compagnia stravalcare pangolino dissociare borborigmo franco vacuo scarlatto lesinare dissimigliare falerno sdimezzare blu impietrireare botto agape spaldo tafografia pitagorico cacca stroppa acciottolare ago tannino glottologia geniale pappagorgia terapia orno dulcamara arabesco millenario Pagina generata il 26/11/25