Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(v. Monire). Il Bumouf invece ravvicina al sscr. MÙKA chiusura murami circondo, avvolgo (Dici. e munire trincerare, fortificare: propr. costrzisione per difendere class. sscr. frane.) ed altri alla rad. MU- legare, chiudere (v. Muto). I Romani colla voce M ù r u s intendevano soltanto di muro prov. murs; fr. mur; sp. e por, muro; (ted. Mauer, ani. mura): === lai. MÙKUS e più ant. MOIRUS, MOERUS, che ha la muraglia costruita per fortificazione la stessa radice di moe-nia mura di una città, in contrapposto a p a ries parete, muro di una casa o di qualunque altro edificio. Oggi è voce generica, che si applica alle varie parti o ai lati di una fabbrica composta sassi o mattoni connessi con calcina. Deriv. Murale; Murare; Muràrio; Murasse (a Venezia); Muricciuolo; Muricello. Comp. Antemurale; Contromuro; e cfr. Pomerio.
instante disparire inopia intra transferire iniezione tropo pirena calore ignominia alagi lucignolo fantoccio lacero commiserare immacolato scettro igroscopio spennacchiare ulteriore verzicare lanternone bivalvo bar palla aritmetica castrone bomba vaglio saltereccio accettare proteiforme dipartire sterzo inginocchiare peto temerario filelleno vettore lambire riassumere mille imbeccherare badessa ciascuno somaro rimettere tipolitografia agora vivole camaldolense scapitozzare salvo cosmologia ristorare briciola flogisto Pagina generata il 25/11/25