Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(?), ovvero, seguendo il Caix, al b. lat. CĀNZIA, CĀNGIA, GĀNIA formato da CANEA luogo di gozzoviglia, taberna (v. Gana\ indi postribolo e poi meretrice. L'amante, ganza Poco soddisfacendo giovane (che ritrovasi attenersi o al ted. CANS [onde lo sp. ganso e Vani. zi. ganzo] la etimologia dal ted. CANZ tutto, quasi mio tutto, che č una delle espressioni pių usate fra gli innamorati; migliore, se mai, dall'ani, ted, CANS (===gand, gondi) perō in senso quasi sempre nei nomi propri Gense-rico, Gons-alvo, Gand-olfo ecc.), se non facesse ostacolo la poca etā della voce; quindi opportuno oca, per la ragione da taluno addotta che in qualche luogo d'Italia le donne di facili costumi sono chiamate cosi disonesto; Druda. Deriv. Gān&o; Ganzare; Ganservno.
ingaggiare marittimo olire lamdacismo scarriera deretano milione letteratura calamaio incallire dibotto erosione gobio sguazzare mandibola pieno insulto cavalcione verbale antropos struffare deturpare siroppo disgrazia triegua filaccione vermiglio conquistare determinare sciancar affollare quercia accodare cirro zocco imbiettare troia inventario etico suddividere invetrare erpete chiostro fruciandolo rovescio etichetta amendue minimo beva manutengolo donare Pagina generata il 17/11/25