Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
mastiettare alma orichicco bazar trasto serpigine intronato maggiore stigliare incespicare deprimere abesto antropofago adunque exequatur mocaiardo scostume ancella scervellare sancire antilogia pecetta catilinaria galeazza asino sanguisuga caldano asilo nimo sgambettare restaurare sinistro polenta inesorabile leccornia patereccio clistere gruzzo neanto occidente rescrivere orpimento intermittente inalbare deturpare corruttela banchiere falavesca lastra stonare stellionato Pagina generata il 15/11/25