Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
brindisi cintura guiggia fattore grattabugia schippire aghiado sottrarre progressione frazione piovere famiglio albatico senno tastare borraccia gastricismo corsetto abbaino bombarda nomade braccetto lisciare trifora spollaiare tiglioso insaputa stonare persecuzione legittimo biasciare gondola apostema quaresima mente corrompere bastare referendario dissimigliare chierico cesoia sillaba perscrutare croma parietaria beneviso euro costume bucefalo commistione taccherella istmici avvedersi Pagina generata il 01/04/25