Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
subentrare recapitolare sbreccare scevro intromettere congiuntura sanguinaccio medica scure data vestimento viburno dante sangue rinfrinzellare lombrico cogno orata antartico tonfano miniare plutocrazia dindellarsi idrofilo editto dannare fico attentare fiandrotto padiscia volpigno numismale scavare galazza ponente murrino unisono postero imminente tetragono iui stanzibolo niuno trascinare platioftalmo crestaia carciofo epicrasi secrezione interpunzione tuffo inculcare dibruzzolare Pagina generata il 15/09/25