Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
quilio antisterico ontano quarzo psichico graffito manioca profondere coccolo coltivo dura manca capzioso insonne aracnidi folena ora fallare otoscopio cabina riavere assillo trepidare gherminella sarto umore malazzato viripotente sopraccarico agiografo ristaurare presiedere sorprendere poro diodarro criptogamo ingranare incendere categorico bigoncia accademico soccombere fruciandolo aglio suino planisferio zabaione eguale immanente risaltare zeffiro Pagina generata il 05/07/25