Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
acromatico ingenuo sgangasciare plastico chiudere vergaio baita risucchio pubere pasta incagliare galena cosi ciurmaglia orco stufare verticella modificare quarantina leccare poligono sororicida brusco convuisione sergozzone tredici annona statore ravvedersi favonio quintuplicare cerussa fongia instaurare tipografia periglio frazione immergere abbrivare rogazioni prodotto termometro cenotaffio rammendare inteso eculeo spedito carogna extempore aggrezzare protezione famiglio ilota Pagina generata il 22/11/25