Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
bigio boccale aereonauta tallero ippocentauro benefizio ostro soffitto barattiere sbiluciare radicale lieto rovescione discussione lustro broglio privilegio micolino paragrafo binario guidalesco fastello bello ambra telaio consentire giuridico ignavo infilzare ortolano corolla bilancia ferale tostare taccherella etere fallace scapigliare diottra litotrizia fatappio tuffolo imbubbolare dignita mazurca molare digressione mnemonico rovescione mussare Pagina generata il 09/10/25