Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
dite dimesso cappa instituto nitrire rubicante bighellone rada tonfo oricalco fisiomante commiserare proiettile torrido necrologio spedale bandella nidiace immune traspadano rosellino cognato visibile brusio affanno bugiardo citrino siringa lilla abitare faccia spuntare napo ingoffo fiso mencio fronzolo massello tesserandolo arpino sguinzare succursale suggestione ossalico carattere notabile interregno vociferare paglia neghittoso ottavario zaffiro Pagina generata il 07/11/25