Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
menimo forasacco incalvire fischierella contundente scappata bazzecola antera amadriade disdoro brusco cinque triennio affratto circonflettere esplicare labrace rovescia abbruscarsi parete causa calorifero violento astruso paro pescina zaffiro indissolubile contracchiave sensazione disumare natura trachite delilberare sommergere naso appetire sferoide astruso volanda pecca fluitare gioia madido sarnacare consanguineo consacrare mussola contra pernicioso epatico Pagina generata il 08/11/25