Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
lonigildo lentiggine tappa pattona chiamare burla elminti agrimensura bastinga dite intogliare trasecolare barda giallo atroce peccia grammatica chirografario strambello formalizzarsi battezzare discontinuo connivente sopraccarico filosofale quadrare barcelle sburrare eccetera osteggiare raffrontare dimani cogitabondo esinanire accusativo orazione gironzolare alticcio fringuello geomante cucina monottero raffittire visibile nefasto pellucido telescopio paraffo cucinare iusco vettore rimpello Pagina generata il 21/11/25