Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
qao planius pedein (mil. pi od a lastra di pietra): à&ÌVant. renando, lai, PLÒTA pianta deì piedi [che cfr. con PLÒTIA sorta di PLÒTUS fprobabilmente rimasto nella lingua rustica e tuttora esistente in alcuni dialetti] ^classic. PLÀUTUS {gr. platys) largo, piatto, detto specialmente dei piedi (cfr. Piatto, Platano e Plauto). Soleas quoque dimidiatas, quibus ntebantur in di zolla inclina direttamente più per PLÒTUS piatto, ohe con PAUTA piede. In origine pare ponerent semi-PLOTIA appellabant plantai piede largo, (Pesto). Il Diez però domanda invece se non sia piuttosto la forma italiana del prov. PÀUTA {cai. pota, ani, fr. pò e) derivante dal ted. PFOTB (oland. POOT) zampa, con introduzione di una L. Però il senso piòta dial, piem. piota, mantov. peote, Qomasc. piota [delfina!, di scarpa piatta] femminile significasse Piede, massime se largo e piatto. Dante Fuso nel senso di Zampa, Artiglio (Jw/. xix. 120), ed è vivente tuttora nel dialetto piemontese. Si usa anche nel senso di Zolla erbosa, per somiglianzà di forma con cosa larga e schiacciata. Deriv. Piotare == distendere zolle sopra nn suolo, che si vuole rendere erboso a mo'di prato.
allenire reometro imbracare il pirrica zerbino castigare eforo circonvallare querimonia addobbare nefario selenologia bibliomania invischiare cresta cosmo gratulare importuoso terzaruoloterze roffi impune voltare quadrilatero scusare tricefalo sfacciato februali virile miasma emerocalle fiacca dinamico ungnanno gozzo aggomitolare baita tombolo vendicare terrestre galleggiare granita alleghire puff meato badessa sparagrembo insigne affastellare sboffo privigno Pagina generata il 18/07/25