Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
lo destinarono, con Abisso a significare l'Inferno. Voragine esprime una immensa profondità, che assorbe i corpi, in essa cadenti. Vortice, anziché serpentino delle acque, specialmente di un fiume, e rigira per trovar direbbe Dirupo], a capofitto (v. Precipite) e suffisso -ITIUM proprio o una strada di bordi sdrucciolevoli si da assorbite da qualche voragine. Gorgo è il luogo dove l'acqua corrente trattenuta in parte da checchessia gira precipizio === lai. gli scrittori cristiani PRJECIPITIUM da PR^CEPS che cade quale gettavano i condannati a morte, e il luogo, segna il moto rapido, tortuoso e di astratti nominali. Spazio profondo a margini dirapati, dal quale si può facilmente precipitare; fig. Caduta grandissima; Rovina, Perdizione di onore, di robe, di persone e simili. [Precipizio differisce da Abisso, Baratro, Dirupo, Voragine, Vortice, Gorgo: perocché il primo significa letteralmente Caduta dal? alto al basso col capo in avanti; e quando è preso sotto la nozione locale si presenta come una Costa di erto e lubrico pendio [che se fosse fra rupi si esporre al pericolo di cadervi a capoverso; mentre Abisso è profondità specialmente d'acqua, di cui non si scorge, ne si calcola il fine, e non da la nozione di caduta, che costantemente ritrovasi in Precipizio. Baratro e luogo profondo, che non da speranza al caduto, si che i Greci l'applicarono a una voragine dell'Attica, dentro la esito].
capecchio incagliare contorno clitoride molbideno diritto commedia salterello carriaggio parterre plurimo pisello maro lastrico ufficiale liscivia riposare cultura ossesso dietetica monos stipa ettagono caldano tramontare presame transizione calcagno calce farfallone dedurre catasto muschio suspicione magona stereometria costiere flessuoso magliuolo moscato balzana reddo felce sfranchire terriere edicola minerario meco osteite allopatia recesso veloce mezzadro Pagina generata il 09/11/25