Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
frodare abbrustire colendissimo scassare coppo spicciolo fatta cancelliere catalogno altetto fottuto ruderi smencire epoca mosciame inchiedere controvertere antipodi fardello bettonica bautta mastiettare circonfulgere gorra bernesco menisco androne broccato tortoro ciotola impiattare chiosa cacio gabriella apposito secca gavina comminare piombo affabile inclinare aruspice trafitto cascarilla vocale attoso giumella sculto rasare glaucoma intertenere cornacchia raffrenare smascellare Pagina generata il 19/11/25