Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
latrocinio insetticida cogitativa imperativo strampaleria scorseggiare grufare letargo dissenso barone amista freddore elegante fercolo ballottare isagoge ninna ghindare implicare censore accatricchiarsi issare tortiglione sinderesi pulcino dissono dilemma soprascrivere percussione scaleno denegare fusione marina biroccio teosofia pulire coalescenza minuzia sottovento zigrino biscotto tappezzare ontologia telonio brasile galvanoplastica lobo glisciare diafano capitone rada ferale lei bolina credito Pagina generata il 23/10/25