Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
ioide mentre fregata boricco cerotto valore diacodio barullo trivio vitiligine soggezione teodicea ventilare morfea ficcare urolito squadriglia peso stacca osteomalacia sentenza immemore staffile intromettere sgorgare spasmodico affare benefizio giullare idiotismo mulatto diseguale raffare sbugiardare pisello prosopografia istare capitudini donno nummolite darsena calare camorra bolla gelatina fattore vinco platonico aborrire inulto apostolo irremissibile stenosi calvo Pagina generata il 23/11/25