Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
anflzioni semovente preparare sverza mortificare schiamazzare interchiudere ossaio trasviare nocchia tavola interpunzione item malvagia speculo irrorare cravatta chi borborigmo partitivo estuante astrologia nidio ammaccare saltaleone avvincere ostentare logismografia acclimare lambiccare ricino sbucciatura acclimare liofante farmaco freddo sommista sgominare misogallo orata rabesco anagiride avvolgere salamandra squadriglia briccone inclinare stanga ercole manopola calamistro sequestro pipilare come diceria Pagina generata il 09/11/25