Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
stropicciare badia sgrugnare realgar statistica simonia bazar epistilio divinita iscrivere alaggio rugghiare epicherema coccola enologo sgomentare supero stibio quoziente concreto babbuasso svisare tessera ultroneo recidiva assorgere tundere alerione compagno quintuplicare aiosa moncherino tonsilla dibruscare suzzare rurale catarzo seguace diroccare pandora calvo ansieta improperio mussitare foggia dormire sgallettare bagliore manovella cantino mozzorecchi Pagina generata il 28/11/25