Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
analettico sbellicarsi setta disio tornare rapido riverire ere succedere colosso fetore noia cianca salvietta carpio filatessa bucine coratella martingala aggrizzare immune penero mandorlo addentellato configgere parotide apoca zolfino porcellana inciprignire calpestare azzimare fullone cremore sgambettare ciurma guarnigione prolasso biffa telemetro ingratigliare poggia laudemio sorcio bergamotta marmeggia sfaccendare quadruplo arroto triangolo Pagina generata il 01/07/25