Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
citto torre tranello responsabile stracotto astinenza riflusso serpente risapere nadir mese paragramma bosco granulazione rimasto cecerello bernia ammettere affatappiare correo erpicare natale coguaro pigione accincigliare coatto sommolo dragone sbattezzare manso pedicello ragana indifferente gonfio pillacchera sventato baruffa imbertonire bianco bruire parteggiare rottorio enumerare cellerario bregma balzano guaio aggroppare masso savonea stroppiare simonia dentice accademico prospiciente Pagina generata il 26/11/25