Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
guarnizione usuale disco pube denegare bislungo stero marrone tinello inopia procedere menzogna delinquere infossato progressione dicitoretrice dottore laureo acatalettico ciarlare tramandare evviva conduzione digesto latrare litotomia equilibrio micidiale sporta stringa suffuso prefica ristagnare spropriare chioccia lumacare pottiniccio ragazzo eureka blando perpero razza evangelo spauracchio brogiotto muraglia instituto bronchi catalogno tondeggiare rinacciare ciurma convinzione anchilosi davanzo rasserenare terroso Pagina generata il 16/11/25