Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
rinoceronte bascula elitra tomasella schizzinoso irrisore sermollino astuccio opprimere precipitare tonsilla sfenoide schiavina dieci pirolo barbiglioni staioro intricare cubito sbottonare tinca rabbia uraco ripugnare coriandro abbazia fradicio gia maroso fogare bromo tavolata antagonista locanda flabello milione ematosi sperone esinanire bucicare svanire scolta briga modificare ventura ario scricchiare gnafalio trabacca sanguinaccio arrapinarsi sagittario diaconessa distorcere Pagina generata il 26/11/25