Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
iva parificare coccige nante accertello cremisi ischio orecchia chilogrammo immaginare napea alleviare ligustico raschiare cucire vanamente temperanza sebaceo prefazio appartare trota venia drastico insalare albana ghignare provetto scommettere grisantemo gorgone scavare guebro calesse plettro bimestre eufemismo neolatino catafalco pargolo subalterno cubo museruola dinamite piatta lucertolo venuto luppolo angusto onere pettine scrimolo Pagina generata il 07/11/25