Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
lappa gruma marmorino ranno regno eclittica greggio celebre disforme inquadrare alinea implicito cadere corba asseverare vallonea polo gnaffe fuorche impelagare benefizio avvitortolare sugo vece cherica ettolitro lignaggio strenna flogosi caprino plenario travaglio concinnita lacco lippo accovacciarsi lavoro turchino aneddoto faraona adusto semiotica borzacchino fetore adescare soprapporre bariglione brincio cistifellea susurro ammaliare impeto frattura cansare Pagina generata il 06/11/25