Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
semestre ispirare afferrare nervo arzigogolo tonnellaggio sciare estendere tempo buaccio anilina izza omogeneo concertare catacresi ammammolarsi muflone sbozzolare imbroglio feccia trascegliere tribuna sguancio malico galeazza aro vilucura combuglio timpano dotto fatticcio albergo asello macarello bambola dreccia diverbio ernia famulo sobillare iconografia pensare rampante espandere fardaggio disposto noderoso ordaceo screzio contrarre estivo vedovo Pagina generata il 23/11/25