Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
guidrigildo doge ornare raffazzonare marame prosecuzione animoso attizzare fistiare papula acciacciare vitalba incoare venereo tramenare ventura faloppa accrescere colaticcio frittata miosotide scialle professo itinerario antinomia sciacquare sindacare grecista sagro pasticca alga cremare iella brando quarto flogosi cecca midollo buscola frinzello elocuzione attenzione sfrascare profilassi surrogare crogio gravamento novigildo transfuga corteo iuta ravvedersi sprofondare Pagina generata il 14/11/25