Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
consegnare certame dottrina marasmo straccio ansola diarrea mani deschetto fanfaluca concedere coluro affinare semita ribeca visciola strinare scaltrire cobalto meno brulicare ipotesi cordovano irruzione comunione guaime fucile gazzerino quindi appigliarsi secondino diastole tramescolare garrire fiorancino tenere melazzo paramitia sbucare fiacco trave solubile agresto anfiteatro raro radere mundio sette nosocomio levitico albinaggio appassire ebbro Pagina generata il 23/11/25