Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
dal lai. S�L-EM j=== go san il, ang-sass. a. scand. e sved. so] Ut. s�ule, s�le prov. cai. sp. e pori. sol: fr. so lo i (=== soliculus): a. slav. sl�-n�ce. polac. slor
6
splendente^ ardente^ s�las [per ^-sF�rasI luce, splendore^ folgore, sel�ne [per sFel�n�| luna (cfr. Sereno e Strio). Astro che da luce e calore ai *svarej sole, Egizi sotto quello di Osiride, da'Persiani sotto quello di Mitra, dagl'Indiani sotto quello di S�rya, da'Greci e da'Romani sotto quello di Apollo o Febo. Al Sole i Rodii consacrarono il loro colosso e lui adorarono pure gli antichi Germani e i Peruviani. Deriv. Sol�io; Solare; Solata; Solatio; non che pianeti ; fig. Giorno, Luce, Splendore, e moralmente Iddio, Persona bella e amatissima. Nel linguaggio degli alchimisti l'Oro, si come per Luna intendevasi l'Argento. In mitol. Divinit� [per*svaryas sole, da una rad. SVAR- splendere, che � nel vedico svar c'ielo, luce, e (Tonde pure il zend. hvare per ^sveirios nel gr. seir per *sFeir, sveir| sole, Soleggiare; Solic�llo; Solin�to == Luogo battuto dal sole per starci d'inverno. Gomp. As-solare; In -solazi�ne; ce, russ. sol-nce, cimbr. e cornov. heul| per *seul[ che confronta col sscr. su ras, sur-yas seirios |per *sFeirios, adorata da' Caldei sotto il nome di Bei, Belo o Baal, da'Canan�i sotto quello di Moloch, da'Moabiti sotto quello di Beelfegor, dagli Sol-stiaio.
dalia principio carpone bardatura misce imbalconata disincantare etologo restio squadernare intuarsi solubile trasalire ghigna meriare nudo intravedere orice tonneggiare recesso mazzaranga feretro dilollare brasca sismometro letificare celare stolzare alluminare biffa concuocere giaco quadernario convergere torbo che abburattare allampare traboccone ristare calotta sistro epitonico putire assito episcopale auditore capelvenere scompagnare sardonico quadrigesimo controversia Pagina generata il 03/04/25