Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pori. ceo: dal lat. CMJM ci�lo rum. cier; prov, cieis; fr. ciel; \t. cel; sp. cielo; e CCE-LUM che � della stessa famiglia )1 gr. KOILOS cavo, incavato e tiene alla .d. KU o cu (modificata in coi,COB), che i il senso di essere convesso, esser gonfio erocch� ci� che da una parte rileva visi
8
Cumulo) : propi la cavit� apparente che ci circonda, ossi la volta eterea (cfr. Urano). � Quell'ap parente volta azzurrina, che copre la ferri e perdesi nell'orizzonte e nella quale agi occhi nostri si manifesta il sole e le al tr� stelle; per simili!. La parte superior scrittor ecclesiastici si seguitando rolomeo, dividevano tutta la region celeste in dieci cieli, assegnandone uno ad )gni pianeta in qnest' ordine: iiu na, Mercurio, Venere, /Sole, Marte, Giove, Saturno. L'ottavo cielo era il ciclo stellato o delle inferiori. Deriv. Celeste; Celestiale; Celestino; Cilestro; riconoscono nel sistema de gli Ebrei e della Santa Scrittura tr� cieli il primo dove volan gli uccelli o sia Varia il secondo, il firmamento, in cui si crede vano incastrate lestelle, di molte cose; La creduta sede di Dio e de beati, ogni cento anni faceva un ^�rado; e il decimo era chu "nato primo mo�ile, il quale col suo moto rapiva tutti i deli e,quindi^. Provvidenza, Destino. Per intelligenz a degli antichi diluvi� il terzo, ai precedenti superiore, quell e che sosteness l'abisso, ossia le acque superiori, le cnr cateratte si aprirono al tempo del degli antiAi scrittori profani il gr. KY-TOS corpo concavo, vaso pancini KY� sono gravido^ KAY-NOS soffice, gonfie il got. HUL-UNDI, a. a. ted. HOL, mod. H�HL] cavit� (cfr. Caulo, Cavo, fa d'uopo avvertire she gli astronomi anticamente, ove risiede l'Altissimo, e dove San Paole fti rapito. � Per intelligenza �telle fisse, detto firmamento; il nono era quello a cui attribuivano il moto di tre^idazione, che suppone che dall'altra sia cavo), ond'anch '�er'uleo e (Teru�o. Cfr. Celiaco.
omega nuziale acquetare riconoscere megera rosicare tabacco padrino fecola retribuire condiscepolo filanda arpino giuncata lama sguisciare guinzaglio cicerbita tambussare stipite compassione esotico tronco pernocchia degnare celso succedaneo crollare inserviente calandra friso sermollino rinserrare sonnacchioso obsoleto tormentilla mezzo chiudere semenzina schiamazzare scafiglio aghiado il cibreo tuttavolta scialbare coccio elatina colludere romanzina cannone quatto Pagina generata il 02/04/25