Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
isagono imbacuccare boccaporta depositare staffa sclerosi sciare giurista sconquassare disappetenza infero capanna perscrutare airone farragine consumazione arcade totano incarognire famulato vomitorio novatore disalberare incunabulo caracca dislogare natio stridere primizie parletico firmano parata sedici contrada reclamare stolco agnato sovente statua talento caschetto percipere diceria olivastro alloro classiario affusto ghignare tonno folle usina svimero costui Pagina generata il 09/07/25