Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
murale maggiorenne ragia cazzo dito conchiglia attapinarsi scassinare stabbiare cosciale tavolaccino stollo millennio palandrano fiscale assolvere anfora piena spizzicare bricca citta cranio domicilio telegramma retro comare lingua acceffare lipoma marrobbio affettivo operare esimere conciliabolo svergognare legione biondella catana carolina scardassare giuniore sofisma indiviso ciclope baccanella decreto ermafrodito sbaccaneggiare striglia avvezzare Pagina generata il 20/11/25