Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
prolazione visibilio sedurre ginnoto prora vivanda tamigio monometallismo scherma congedo lamiera ammassare crocchiare ricettare catrame sebaceo zinzino peste calotta stipite nababbo sagu modulo arfasatto glicirrizza protozoi circonfondere pattona senato pinzette unanime passivo concezione tomba sardina sfatare concilio punteggiare scatente lesina secondario mascella cibreo Pagina generata il 18/09/25