Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
logaiuolo ingiuria dignita inginocchiare profumo sassifraga merlino transferire taccola deplano umoristico punzecchiare capitudini scalare glauco larva pseudo dicevole donare muda bisbigliare covile beco caprio rabesco gergo apposta antidoto rapsodia bottaccio minuetto ricorsoio sagri ciminiera toccio quarantia draga metraglia vagabondo risplendere splenite rassegnazione coibente bilenco pentolo pottaione oleoso allignare imparare ellitico scaltro esame micrologia mozzarabico Pagina generata il 09/10/25