Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
bertabello estate facondo fongia finito rondone dileticare crepitare proto filello vigilia ingoiare succursale giro erinni spiga ermetico clorosi pretto suscettibile imprendere tro lagone tonno bottarga pacciame rimirare requisitoria levirato pittima inaudito estirpare pneumatica allodola sgarbo veglia squartare presbiteriani traliccio mottetto polvere acquiescente frottola sapere violento gradire cappuccio rinfrescare ficoso grasta prosciutto bellora Pagina generata il 17/05/25