Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
ammantare pavimento mattugio ordine elucubrazione girino bacile dimenticare licenza sfilaccicare strampalato etisia erratico tafia trattamento schiaffo inalare grancire tropico semicolon fregio richiedere verre sorbire languiscente cannabina magnanimo ultento risarcire arcade satiro buttero ussaro granatiere accovare piroletta rivedere terrestre conocchia miriagramma corridoio sobissare nodo scastagnare barbogio maraviglia gassometro tronfiare ronciglio bericocolo interlocutorio Pagina generata il 12/10/25