Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
squassare imputato lido lontra filo peru cincia avulso ingarzullire artigiano calidario micio interpetre ingolare tutela antitesi ascondere sfuggire stazione dispositivo schiatta ibrido pruzza macellaro rapsodo baiella rafe culmo divinizzare strigare zolfatara cala astenere sterzare tubero lagnarsi approntare borgognotta promissione passa tuttavolta chioca guado guizzare pentapoli letame brigadiere originale triclinio bimetallismo Pagina generata il 02/10/25