DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

clematide
clemente
cleptomania
clero
clessidra
cliente
clima

Clero




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















6 rompere, spezzare (v. Clava}} onde il verbo KLÈROYCHÈÒ ottengo a sorte. Questa voce in Tucidide trovasi usata per divisione dallo spartimento Canaan fra le tribù d'Israele ed ebbero la parte per eccellenza, Però sembra meno studiata l'opinione che i primi cristiani della chiesa greca chiamassero KLÈROS il ceto degli ufficiali incaricati del governo della comunità, perché eletti a sorte eia imitazione dei magistrati civili, detti per la stessa ragione KLÈROTI, affine di distinguerli dai CHEÌROTONÈTI o creati per suffragi. Il primo che parli con certezza di chierici e laici è Tertulliano al della terra di di campi fatta dal condottiero principio del sec. di una colonia o in un paese conquistato, ed in Callimaco più genericamente nel senso di terra o paese ove s7 è fissata una nazione. Più tardi venne applicato, come oggi, a significare il Corpo sacerdotale; e ciò, dicono alcuni, a similitudine dei Leviti, i quali vennero esclusi cioè la eredità del Signore, che clèro dal lai. e quanto dire gli uffici! sacerdotali. — CLÈRUS e questo dal gr. KLÈROS ciò che tocca a sorte, distribuzione, porzione ereditaria [rad. KAL==KLA in. Deriv. Clericale e Chiérico == Clèrico. laticlavio sommoscapo stelletta alano pregio fanfara caricare ritenere stereometria isterite regamo palchetto epitema brozza rabberciare resta lezione assiso pene chiappa guappo tramontana foro negare babbano sgracimolare canotto bedeguar annoccare percuotere ditola effondere natrice soffitta treggea salesiano immemore niquita griso sussultare moccico disseccare sotero feroce vapore asterisco azimut valore perla sergente oftalmoiatria Pagina generata il 25/11/25