Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lat. QUOM o QUUM mediante le sarebbe difficile assegnare la ragione (cfr. Chi). — Particella che serve a reggere uno de' termini d'un paragone, e propriamente, e vale Nel modo stesso che, Secondoché, A modo di, A guisa ecc. nostre forme antiquate, simili alle provenzali, CUM, COM, co; quando non si voglia piuttosto pensare che abbia attinto or dall'uno or dall'altro, secondoché e' inducono a credere i vari sensi ed usi del Come, dei quali altrimenti cóme rum. cimi ; prov. com, coma. co; cai. com ; a.fr. com, cum, mod. comme, onde comment (=== usasi in correlazione di Cosi, espresso o sottinteso, como[do]ment); sp. e pori. como; diai.sic. comu, vene^ co° modo, lomb. comod, frinì, comud: dal lat. QUÒMODO in o nel (fnal modoy contratto in QTJÒMO, d^nde Vani. it. « Como »; altri Deriv. Comeccìié; ComecUessza.; Comunque.
commento galera postremo epitelio sdegnare rilucere voltolare confluente maiorana triplice inorpellare obbligare micro ancia immemorabile filandra pero caro ammaiare druzzolare dialogo dispari pupazzo rogna becchino riporre squassare idea rimorchiare fantastico senapa sfaccendato ebbro breccia indiare riva accoccare accaprettare corvatta scellino aita dismisura rubescente bipenne frassugno disio plinto masticare segnare sinologo domenica girandola rigido sarabanda Pagina generata il 22/11/25