Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. KOMODÌA, che taluno congiunge a KÒMOS gozzoviglia e indi brigata che si cantavano in tali processioni, piene di frizzi e motteggi contro i passanti (Schenld): lo che risponde al carattere della commedia antica o Aristofanesca che è derisoria e beffarda; altri da KÒMÉ villaggio commèdia lat. COMCEDIA di giovani avvinazzati e anche processione bacchica, ritenendola nata dalle canzoni improvvisate e ÒDE
2
drammatico in cui si mettono in azione i costumi, specialmente dal lato festivo e ridicolo. (Il primo a introdurre nell'italiano la parola Commedia fu l'Alighieri, che die questo nome alla greca). Deriv. Commediare, onde Commediante; Commediografo; Commedina'ola-Uccia. canto, come dire il canto del villaggio, perché nata coi. canti licenziosi e burleschi de' villani antichi, specialmente durante la vendemmia. — Componimento al suo massimo poema, e la scrisse accentandola
interiora novatore gengiva erpice didattico bitta bombo escogitare ciancia beva metalessi di cioncare bulevardo irredento consumato grinta eterogeneo distemperare putto vaccino edito datura computista picchiante draconzio eroso barulla rimpulizzire caraffa inchiedere busta vertenza poligala aggavignare viaggio acuire onnisciente berso capocchia malto dissoluto protuberare parete problema spoletta olio soffione tulipano discrasia gannire faloppa rosicare cherico Pagina generata il 14/11/25