Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. KOMODÌA, che taluno congiunge a KÒMOS gozzoviglia e indi brigata che si cantavano in tali processioni, piene di frizzi e motteggi contro i passanti (Schenld): lo che risponde al carattere della commedia antica o Aristofanesca che è derisoria e beffarda; altri da KÒMÉ villaggio commèdia lat. COMCEDIA di giovani avvinazzati e anche processione bacchica, ritenendola nata dalle canzoni improvvisate e ÒDE
2
drammatico in cui si mettono in azione i costumi, specialmente dal lato festivo e ridicolo. (Il primo a introdurre nell'italiano la parola Commedia fu l'Alighieri, che die questo nome alla greca). Deriv. Commediare, onde Commediante; Commediografo; Commedina'ola-Uccia. canto, come dire il canto del villaggio, perché nata coi. canti licenziosi e burleschi de' villani antichi, specialmente durante la vendemmia. — Componimento al suo massimo poema, e la scrisse accentandola
ematite frugale setino terroso schisto mescolo caluggine arzavola podagra raticone ellitico verosimille mischia agro bulimo licitare membrana infinta valletto dogma leggiero superfluo metadella inquisitore salve galera saccardo rialto macca cunicolo migale farpalo aereonauta traforare merda idolo cinghiale agiare fagedena panna gargalozzo splenetico quota procombere lavorare stormire tappezzare disperdere calcese stracciare stranguria diluvio tarola Pagina generata il 13/10/25